Promozione dell’invecchiamento attivo. Il 16 ottobre la Conferenza regionale
L’invecchiamento attivo è stato definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come «il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano».
Numerosi studi internazionali testimoniano infatti il legame positivo esistente tra l’invecchiare in maniera attiva e i benefici sulla salute fisica e psicologica, inclusa la percezione di una maggiore qualità e soddisfazione della vita.
Regione Emilia-Romagna, Sistema delle Autonomie locali, Sanità territoriale, Sindacati dei pensionati e Terzo settore fanno il punto sulle politiche per l’invecchiamento attivo e in salute, promuovendo la sensibilizzazione della comunità per ampliare le opportunità disponibili per la salute, la partecipazione, la sicurezza e il benessere sociale.
Conferenza regionale per la promozione dell’invecchiamento attivo
Lunedì 16 ottobre 2023, ore 9,30-13,30
Sala 20 maggio 2012, piano Ammezzato, Viale Fiera n. 8, Bologna
Iniziativa nell’ambito del “Coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull'invecchiamento attivo” del Dipartimento delle politiche per la famiglia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (IRCCS INRCA) di Ancona.
- Iscriviti per partecipare in presenza: https://regioneer.it/promozione-invecchiamento-attivo-presenza
- Iscriviti per partecipare on-line: https://regioneer.it/promozione-invecchiamento-attivo-online
Il programma, in via di definizione, comprenderà:
- Saluti istituzionali
- Coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull'invecchiamento attivo: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) INRCA - Istituto nazionale di ricovero e cura per anziani
- L’approccio integrato e multisettoriale della Regione Emilia-Romagna e la promozione dell’invecchiamento attivo
Settore Politiche sociali, di Inclusione e Pari Opportunità, Regione Emilia-Romagna
- Il sistema delle Autonomie locali: il welfare di comunità
ANCI Emilia-Romagna
- I dati PASSI d’Argento 2021-2022 in Emilia-Romagna
Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena
- Le politiche regionali per la promozione dell’invecchiamento attivo e in salute
Settore Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna
- Tavola rotonda con i rappresentanti di:
FNP-CISL - SPI-CGIL - UILP-UIL
CUPLA (Comitato unitario pensionati lavoro autonomo)
Forum del Terzo settore
ANCI E-R
Ausl di Piacenza (in rappresentanza delle istituzioni sanitarie territoriali)
- Interventi della platea
- Conclusioni e chiusura lavori
In tutte le province, con il coinvolgimento dell’associazionismo e del volontariato, sono previste iniziative locali aperte alla cittadinanza per la promozione di salute, benessere, stili di vita sani e per il contrasto all’isolamento e alla solitudine.
L’elenco aggiornato di quelle previste per ottobre verrà pubblicato a partire da fine settembre.
Di seguito le iniziative già attive:
- Tieni in forma il tuo cuore
Le piazze delle principali città dell’Emilia-Romagna ospiteranno per sette settimane la prevenzione del rischio cardiovascolare. Nel 2022 coinvolti 6500 cittadini ed effettuati oltre 2800 screening gratuiti. 9 settembre-21 ottobre 2023.